Goldman Sachs

Certificati Callable Cash Collect Barriera 50%

I Certificati Goldman Sachs Callable Cash Collect Barriera 50%, emessi da Goldman Sachs International, con scadenza a 3 anni, offrono premi fissi trimestrali non condizionati all’andamento del sottostante per ciascuna delle 12 date di pagamento del premio, salvo il rimborso anticipato a discrezione dell’Emittente. A partire dal terzo trimestre dall’emissione, è prevista trimestralmente la facoltà per l’Emittente, a sua totale discrezione, di rimborsare anticipatamente i Certificati previo il pagamento del 100% del Prezzo di Emissione pari a 100 Euro. In questo caso la scadenza dei Certificati risulterebbe inferiore a 3 anni e non sarebbero più corrisposti i premi fissi trimestrali previsti per le date successive al rimborso anticipato.

A scadenza, nel caso in cui l’opzione di rimborso anticipato non sia stata precedentemente esercitata dall’Emittente, gli investitori riceveranno 100 Euro per ciascun Certificato nel caso in cui il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla Data di Valutazione Finale (18 aprile 2028) sia pari o superiore al livello Barriera a Scadenza (pari al 50% del Prezzo Iniziale del sottostante). Al contrario, se alla Data di Valutazione Finale il sottostante quota a un prezzo inferiore al livello Barriera a Scadenza, l’investitore riceve, oltre al premio fisso trimestrale, un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con conseguente perdita totale o parziale sul capitale investito (pagamento a scadenza < 50 € fino a 0 €). Per esempio, ove il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla Data di Valutazione Finale sia inferiore del 70% rispetto al suo Prezzo Iniziale, l’investitore, ipotizzando che abbia acquistato il Certificato al Prezzo di Emissione, subirà una perdita del capitale pari al 70% e riceverà un ammontare pari a 30,00 EUR per ciascun Certificato.

  • ISIN

    GB00BTLC6T84

  • Strumento finanziario

    Certificato

  • Emittente

    Goldman Sachs International, London GB

  • Rating Emittente

    A1 (Moody’s) / A+ (Standard & Poor’s) / A+ (Fitch)

  • Sottostante

    UniCredit S.p.A.

  • Premio trimestrale1

    1,55% p.t. (6,20% p.a.)

  • Livello Barriera a Scadenza3

    50% (EUR 24,075)

  • Valuta di denominazione

    EUR

  • Data di Valutazione Iniziale

    14/04/2025

  • Data di Emissione

    14/04/2025

  • Data di Valutazione Finale

    18/04/2028

  • Data di Scadenza

    25/04/2028

  • Prezzo di Emissione

    100 EUR per Certificato

  • Prezzo Iniziale del sottostante

    EUR 48,15

  • Ammontare di Emissione per Ciascun ISIN

    100.000 Certificati. L’Emittente si riserva il diritto di diminuire in ogni momento l’ammontare emesso cancellando il relativo ammontare di Certificati che non risultassero ancora acquistati dagli investitori. Avviso di tale cancellazione dei Certificati verrà dato sul sito di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it)

  • Negoziazione

    SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione degli strumenti derivati cartolarizzati organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Non vi è alcuna garanzia che si sviluppi un mercato secondario liquido


  • Rimborso anticipato a discrezione dell’Emittente

    A partire dal terzo trimestre, l’Emittente ha trimestralmente la facoltà di rimborsare anticipatamente i Certificati previo il pagamento del 100% del valore nominale




Scopri gli altri Certificati Callable Cash Collect

Codice ISIN Sottostante Premio trimestrale1 Prezzo Iniziale del sottostante Livello Barriera a Scadenza3
GB00BTLC6S77 Banca Monte Dei Paschi Siena S.p.A. 2,25% p.t. (9,00% p.a.) EUR 6,475 50% (EUR 3,2375)
GB00BTC0W267 BPER Banca S.p.A. 1,90% p.t. (7,60% p.a.) EUR 6,438 50% (EUR 3,219)
GB00BTLC6W14 Banco BPM S.p.A. 1,55% p.t. (6,20% p.a.) EUR 8,996 50% (EUR 4,498)
GB00BTLC7173 ENI S.p.A. 1,15% p.t. (4,60% p.a.) EUR 11,778 50% (EUR 5,889)
GB00BTLC7066 Ferrari S.p.A. 1,10% p.t. (4,40% p.a.) EUR 380,2 50% (EUR 190,1)
GB00BTLC6Y38 Leonardo S.p.A. 1,05% p.t. (4,20% p.a.) EUR 44,22 50% (EUR 22,11)
GB00BTLC6X21 Generali S.p.A. 1,00% p.t. (4,00% p.a.) EUR 29,81 50% (EUR 14,905)
GB00BTLC6Z45 Enel S.p.A. 1,00% p.t. (4,00% p.a.) EUR 7,08 50% (EUR 3,54)
GB00BTLC6V07 Mediobanca S.p.A. 1,00% p.t. (4,00% p.a.) EUR 15,21 50% (EUR 7,605)

Per p.t. si intende “per trimestre”, mentre per p.a. si intende “per anno”.

State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione.

Prima dell’adesione leggere il prospetto di base redatto ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento Prospetti, approvato dalla Luxembourg Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF) in data 19 dicembre 2024 e notificato ai sensi di legge alla CONSOB in data 19 dicembre 2024 (il “Prospetto di Base”), unitamente a ogni supplemento al Prospetto di Base, ed in particolare considerare i fattori di rischio ivi contenuti; i final terms datati 14 aprile 2025 relativi ai Certificati (le “Condizioni Definitive”) redatti ai sensi dell’Articolo 8 del Regolamento Prospetti; il documento contenente le informazioni chiave (KID) relative ai Certificati. Le Condizioni Definitive, il Prospetto di Base e il KID sono disponibili sul sito www.goldman-sachs.it. L’approvazione del prospetto non deve essere intesa come un’approvazione dei titoli offerti.

POTENZIALI VANTAGGI

  • Premi fissi trimestrali non condizionati all’andamento del sottostante per ciascuna delle 12 date di pagamento del premio, salvo rimborso anticipato a discrezione dell’Emittente.
  • Protezione condizionata del capitale a scadenza: l’investitore riceve a scadenza il Prezzo di Emissione per ogni Certificato acquistato se il prezzo del sottostante alla Data di Valutazione Finale non è diminuito di oltre il 50% rispetto al suo prezzo iniziale.

POTENZIALI SVANTAGGI

  • Protezione condizionata del capitale a scadenza: se il sottostante registra un prezzo inferiore al Livello Barriera a Scadenza, l’ammontare del pagamento a scadenza sarà commisurato alla performance negativa del sottostante con conseguente perdita totale o parziale del capitale investito.
  • Rimborso anticipato a discrezione dell’Emittente: gli investitori sono esposti trimestralmente, a partire dal terzo trimestre dall’emissione, al rischio di rimborso anticipato dei Certificati a totale discrezione dell’Emittente. In questo caso la scadenza dei Certificati risulterebbe inferiore a tre anni e non sarebbero più corrisposti i premi fissi trimestrali previsti per le date successive al rimborso anticipato.
  • Rendimento massimo: ad ogni data trimestrale i premi sono fissi. Tali importi non sono legati all’andamento del sottostante, pertanto nel caso in cui la performance del sottostante sia maggiore del premio, gli investitori non ne beneficerebbero. Parimenti, se la performance a scadenza del sottostante è positiva, l’ammontare del pagamento a scadenza sarebbe pari a 100 Euro per Certificato e gli investitori non riceverebbero la plusvalenza.
  • Rendimento dell’investimento: il prezzo dei Certificati può essere influenzato negativamente da operazioni di trading e altre transazioni effettuate da Goldman Sachs International relativamente agli stessi Certificati e/o ai sottostanti. Sebbene i Titoli abbiano un sottostante, le variazioni del prezzo dei Certificati possono non essere correlate a cambiamenti del prezzo del sottostante.
  • Rischio di credito: gli investitori sono esposti al rischio che l’Emittente fallisca o comunque non sia in grado di effettuare i pagamenti relativi agli importi dei premi o il pagamento a scadenza descritti in questo documento. Pertanto, nel caso in cui l’Emittente non riesca o non sia comunque in grado di adempiere agli obblighi di pagamento previsti dal Certificato, gli investitori potrebbero perdere fino all’intero capitale investito.
  • Rischio di liquidità: potrebbe non svilupparsi un mercato secondario liquido per i Certificati. L’investitore deve essere preparato a detenere i Certificati fino alla data di scadenza. L’Emittente potrebbe, ma non è obbligato a, negoziare i Certificati per sviluppare un mercato. Nel caso in cui faccia ciò, potrebbe cessare in qualsiasi momento, senza darne avviso.
  • Volatilità: i Certificati sono strumenti volatili. La volatilità è una caratteristica che si riferisce a cambiamenti imprevisti di una certa variabile, in questo caso il prezzo, nel corso di un determinato arco temporale. Il prezzo o il rendimento di uno strumento volatile aumenta o diminuisce di prezzo più spesso e/o in misura maggiore rispetto ad uno strumento non volatile.
  • Rischio legato alla vendita dei Certificati prima della data di scadenza: ove l’investitore venda i Certificati prima della data di scadenza, il prezzo degli stessi potrebbe essere significativamente inferiore rispetto al Prezzo di Emissione o al prezzo pagato per tali Certificati a scadenza descritti in questo documento. Infatti il prezzo di mercato dei Certificati dipende da vari fattori, tra i quali la volatilità, i tassi di interesse sul mercato, il merito creditizio dell’Emittente e il livello di liquidità. Inoltre, si prega di notare che il rendimento dei Certificati dipenderà anche dal prezzo di acquisto e dal prezzo di vendita (se effettuata prima della data di scadenza) degli stessi sul mercato.
  • Rischio connesso all’utilizzo del “bail in” e degli altri strumenti di risoluzione previsti dalla Direttiva europea in tema di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (Direttiva 2014/59 UE): lo strumento del “bail-in” attribuisce all’Autorità di risoluzione il potere, inter alia, di svalutare e/o di convertire in titoli di capitale le passività delle istituzioni finanziarie. Pertanto, i portatori dei Certificati sono esposti al rischio – a seguito dell’applicazione del “bail-in” – che il prezzo nominale del proprio investimento venga svalutato, sino al totale azzeramento, e/o convertito in titoli di capitale, in via permanente e anche in assenza di una formale dichiarazione di insolvenza dell’Emittente.

Prima di acquistare i Certificati, si invitano i potenziali investitori a consultare i propri consulenti fiscali, legali e finanziari e a leggere attentamente la Documentazione di Offerta. I Certificati sono negoziati sul SeDeX, un sistema multilaterale di negoziazione organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., al prezzo di mercato che potrà, di volta in volta, differire significativamente da quello pagato dagli investitori in sede di acquisto dei Certificati. Non vi è alcuna garanzia che si sviluppi un mercato secondario liquido per i Certificati. Goldman Sachs non fornisce alcuna consulenza fiscale, contabile o legale agli investitori. I Certificati non sono destinati alla vendita negli Stati Uniti o a U.S. person e la presente comunicazione non può essere distribuita negli Stati Uniti o a U.S. person.

Questo prodotto non comprende alcuna protezione dalla performance futura del mercato; pertanto potreste perdere parte o la totalità del vostro investimento. Il presente documento non contiene una descrizione completa di tutti i rischi relativi ai Certificati. Si invitano gli investitori a leggere attentamente i fattori di rischio contenuti nel KID e nella sezione “Risk Factors” del Prospetto di Base.

Questo materiale è diffuso in Italia da Goldman Sachs International e contiene un messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima di investire, i potenziali investitori dovranno considerare l’adeguatezza al proprio profilo di investimento e, in caso necessario, consultare i propri consulenti fiscali, legali e finanziari nonché leggere attentamente i documenti di offerta.

Senza il nostro preventivo consenso scritto, nessuna parte di questo materiale può essere (i) copiata, fotocopiata o duplicata in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo o (ii) ridistribuita.

¹ Gli importi dei premi trimestrali sono espressi in percentuale rispetto al Prezzo di Emissione, ovvero ad esempio 1,00% corrisponde a 1,00 Euro per Certificato. Tali importi devono intendersi al lordo delle ritenute fiscali applicabili ai sensi della normativa vigente.

² Per esempio, ove il prezzo ufficiale di chiusura del sottostante alla data di valutazione finale sia inferiore del 70% rispetto al suo prezzo di riferimento iniziale, l’investitore, ipotizzando che abbia acquistato il Certificato al prezzo di emissione, subirà una perdita del capitale pari al 70% e riceverà un ammontare pari a 30,00 EUR per ciascun Certificato.

³ Il livello barriera è espresso in percentuale rispetto al prezzo di riferimento iniziale e in valore assoluto tra parentesi.